I certificati di malattia devono essere redatti a seguito di valutazione medica in presenza, salvo rare eccezioni ritenute necessarie da parte del Medico.
Il certificato di malattia deve essere richiesto OBBLIGATORIAMENTE la mattina stessa del primo giorno di assenza dal lavoro.
La richiesta di visita per certificato medico di malattia deve essere fatta ESCLUSIVAMENTE mediante PORTALE PAZIENTE oppure PER TELEFONO, entro le ore 10:00 .
Prenotando uno slot disponibile nella sezione dedicata cliccando sull'icona verde "CAMBIA STUDIO" e impostando "PER CERTIFICATO DI MALATTIA", se non disponibile CHIAMARE il medico
Chiamando subito ed entro le 10:00 il numero di reperibilità +39 320 8690299
✅ CONTROLLARE I DATI INSERITI e comunicare il codice di protocollo al suo datore di lavoro
❌ NON CHIEDERE CERTIFICATI RETROATTIVI: La legge vieta di emettere certificati per giorni precedenti (es. chiamare martedì per chiedere un certificato da lunedì). Il certificato parte sempre dal giorno della telefonata.
❌ NON USARE SMS o EMAIL: Le richieste di certificati di malattia inviate tramite SMS, email o WhatsApp verranno ignorate.
❌ NON CHIAMARE DI POMERIGGIO: Le richieste pervenute dopo le 10:00 (o nel pomeriggio) non potranno essere garantite in giornata.
Secondo la normativa vigente (legge 311/2004, art 1, c 149), la redazione del certificato di malattia iniziale e delle sue prosecuzioni rientra tra i compiti di diversi operatori sanitari, inclusi i Medici Specialisti (sia in ambito ospedaliero che ambulatoriale), i medici di Pronto Soccorso, di Guardia Medica, i medici liberi professionisti e gli odontoiatri. Questi professionisti sono tenuti a utilizzare la procedura telematica per la certificazione, per la quale dispongono delle credenziali fornite dall'Ordine dei Medici di appartenenza.
In situazioni eccezionali, come malfunzionamenti dei sistemi informatici, lo Specialista può compilare il certificato di malattia in formato cartaceo.
Hai bisogno di un certificato per attività sportiva non agonistica, per l'assicurazione o per altri usi?
Questi certificati non sono urgenti e richiedono una visita in ambulatorio. Puoi prenotare un appuntamento tramite il Portale Pazienti o telefonicamente.
Qualora la redazione del certificato di invalidità civile si renda necessaria durante un ricovero, il medico ospedaliero è la figura competente per emetterlo.
Una volta avvenute le dimissioni, il certificato può essere redatto dal medico curante.
Precisiamo che il certificato di invalidità civile non è un prerequisito per l'ottenimento di protesi e ausili. Se necessari, questi vengono prescritti direttamente dallo Specialista al momento delle dimissioni (come previsto dal DPCM 12/01/2017 - Art. 18).