In questa pagina potrai trovare qualche informazione per servirti del tuo medico in modo efficace
In questa pagina potrai trovare qualche informazione per servirti del tuo medico in modo efficace
Si ricorda che nelle giornate prefestive dalle 10:00 alle 20:00 e nei giorni festivi dalle 8:00 alle 20:00 lo studio medico è chiuso. E' attiva la continuità assistenziale per necessità non differibili.
Si riceve previa prenotazione
Si informano i gentili pazienti che i primi 30 minuti dell'orario di apertura ambulatoriale sopra indicato sono dedicati esclusivamente alle seguenti operazioni, accessibili senza appuntamento:
1. Registrazione rapida di referti
2. Richiesta di ricette per terapie (già in uso e continuative)
In questa specifica fascia oraria NON è possibile effettuare consulti clinici se non precedentemente concordati con il medico.
Vi prego di comprendere che il tempo limitato a disposizione durante questi 30 minuti non consente un adeguato e approfondito inquadramento dei problemi clinici, che richiedono invece un appuntamento dedicato.
Ringrazio per la collaborazione nel rispettare queste indicazioni, che mirano a ottimizzare l'accesso e la gestione delle diverse necessità.
Per visite non urgenti può chiedere un appuntamento in questo modo:
In autonomia prenotando uno slot libero (per singola persona) utilizzando il PORTALE PAZIENTE ATLAS. Se non lo conosce chieda al Medico. Per istruzioni guardi la sezione Materiale di questo sito
Chiami il numero 320 8690299 dal lun al ven ore 18:00 alle ore 19:00
In caso di sopravvenuta impossibilità a presentarsi all'appuntamento avvisare il Medico telefonicamente.
Ha bisogno di richiedere farmaci che assume ogni giorno?
Utilizzi il PORTALE https://portale.atlasmedica.com, se non lo conosce chieda informazioni al Medico in appuntamento
Venga in STUDIO, esclusivamente per la richiesta o il ritiro delle ricette cartacee:
LUNEDI' e GIOVEDI' dalle 8:30 alle 9:00
MARTEDI', MERCOLEDI' e VENERDI' dalle 15:00 alle 15:30
Non telefonare per le ricette ripetibili, salvo esplicita autorizzazione del Medico
I certificati di malattia devono essere redatti a seguito di valutazione medica in presenza, salvo rare eccezioni ritenute necessarie da parte del Medico. Pertanto, se si è assentato dal lavoro per malattia:
Fissi un appuntamento entro la giornata
Accedendo al portale Atlasmedica e prenotando uno slot disponibile nella sezione dedicata cliccando sull'icona verde "CAMBIA STUDIO" e impostando "PER CERTIFICATO DI MALATTIA", se non disponibile passare al punto successivo;
Chiamando subito ed entro le 10:00 il numero di reperibilità 320 8690299
Venga in ambulatorio per la visita e per ritirare il certificato di malattia
Controlli i dati inseriti e comunichi il codice di protocollo al suo datore di lavoro
Per mostrare e commentare i risultati di esami o visite effettuate nel S.S.N. o privatamente è necessario prendere un appuntamento, salvo esplicita eccezione ed indicazione da parte del Medico.
In alternativa, per la sola registrazione dei referti, è consentito accedere durante i primi 30 minuti di ambulatorio, senza necessità prenotazione.
Non è consentito l'utilizzo della email per l'invio di referti se non precedentemente accordato
Le impegnative, salvo rare situazioni eccezionali, sono rilasciate a seguito di valutazione in presenza sulla base della valutazione clinica e/o della valutazione dei referti portati in visione.
Non è consentito l'utilizzo della email per la richiesta di impegnative, salvo eccezioni precedentemente accordate col medico personalmente.
Secondo la normativa vigente (legge 311/2004, art 1, c 149), la redazione del certificato di malattia iniziale e delle sue prosecuzioni rientra tra i compiti di diversi operatori sanitari, inclusi i Medici Specialisti (sia in ambito ospedaliero che ambulatoriale), i medici di Pronto Soccorso, di Guardia Medica, i medici liberi professionisti e gli odontoiatri. Questi professionisti sono tenuti a utilizzare la procedura telematica per la certificazione, per la quale dispongono delle credenziali fornite dall'Ordine dei Medici di appartenenza.
In situazioni eccezionali, come malfunzionamenti dei sistemi informatici, lo Specialista può compilare il certificato di malattia in formato cartaceo.
Le prescrizioni per farmaci, esami ematochimici, indagini diagnostiche per immagini o visite specialistiche possono essere rilasciate dal Medico Specialista che ha avuto in cura il paziente durante la visita ambulatoriale o in Pronto Soccorso.
Al termine della visita, se necessario, viene definita la presa in carico del paziente, includendo le prescrizioni del caso e la programmazione degli eventuali controlli necessari o prestazioni successive tramite CUP o segreteria del reparto.
La prescrizione viene effettuata dallo stesso Specialista, qualora sia abilitato all'utilizzo del ricettario (sia di Struttura Pubblica che Privata Convenzionata).
Nel caso di dimissioni da un reparto di degenza, le prime impegnative per i nuovi farmaci necessari vengono redatte dal medico ospedaliero al momento delle dimissioni. Questo include la terapia per i primi giorni post-degenza, tenendo conto di giorni festivi, fine settimana o eventuali difficoltà a contattare il Medico di Medicina Generale/Pediatra di Libera Scelta.
Qualora la redazione del certificato di invalidità civile si renda necessaria durante un ricovero, il medico ospedaliero è la figura competente per emetterlo.
Una volta avvenute le dimissioni, il certificato può essere redatto dal medico curante.
Precisiamo che il certificato di invalidità civile non è un prerequisito per l'ottenimento di protesi e ausili. Se necessari, questi vengono prescritti direttamente dallo Specialista al momento delle dimissioni (come previsto dal DPCM 12/01/2017 - Art. 18).
Ogni giorno dalle 20:00 alle 8:00
Prefestivi dalle 10:00 alle 20:00
Festivi dalle 8:00 alle 20:00
Ogni giorno dalle 20:00 alle 8:00
Prefestivi dalle 10:00 alle 20:00
Festivi dalle 8:00 alle 20:00
L'ambulatorio si trova presso la medicina di gruppo MEDISILE
in Via Treviso, 22/B 31057 Silea, TV
sopra la FARMACIA INTERNAZIONALE